Alla California facciamo sempre corrispondere immagini estive di bellezza e giovinezza, sole forte e corpi abbronzati, spensieratezza e vacanze. Poco importa che la realtà sia davvero questa o un’altra, se questo pensiero ci tranquillizza e ci regala un orizzonte da sognare a occhi aperti.
Con il suo secondo lavoro come Gilman Mom, la musicista e performer di Berkeley Dominic Francisco contribuisce ad alimentare questo immaginario, invitando l’ascoltatore a perdersi nel caldo abbraccio dell’estate con lo slancio adolescenziale che può richiedere un pomeriggio di relax in giardino. Che bei ricordi, le giornate trascorse a far nulla se non chiacchierare con gli amici, bere tè freddo e mangiare gelati.
Le otto tracce di Revisionist History – titolo apparentemente fuorviante – meritano un ascolto in sequenza, perché l’intero album ci conduce in un viaggio sonoro nel mondo creativo di Gilman Mom, fatto di suoni ambientali, riverberi lontani e sintetizzatori ovattati. Un’atmosfera nostalgica, eppure in qualche modo rilassante, che bilancia l’astrazione del tappeto elettronico d’ispirazione jazz, basato soprattutto su field recording ed effetti, con linee melodiche delicate ed efficaci, capaci di essere ora quasi impalpabili, ora coinvolgenti.
Pubblicato in licenza Creative Commons dall’etichetta Macaque Records, Revisionist History è originale e spontaneo, esteticamente molto curato e mai banale.
L’album perfetto per staccare il cervello dopo un anno di duro lavoro, magari da ascoltare in cuffia da una posizione privilegiata, orizzontale, con vista sull’acqua (di mare, fiume, lago o piscina non fa molta differenza).

Revisionist History (Macaque Records)
Pingback: Reviewed on TheGreatMixtape! – Macaque Records